Alle 17.30 di sabato 17 settembre nell’ambito Le quattro giorni per la democrazia di Sinistra Italiana Livorno al Circolo Farnesi di Coteto a Livorno.
In questa terza giornata l’incontro dal titolo “ Governare una Comunità”– La Sinistra governa laddove c’è un coinvolgimento attivo dei cittadini – ospiterà due amministratori eccellenti che si confronteranno moderati da Alessandro Guarducci, direttore del Tirreno, raccontando la loro esperienza: Lorenzo Falchi, neo Sindaco eletto a Sesto Fiorentino e Giuliano Parodi, attuale Sindaco di Suvereto ( LI).
L’elezione di entrambi è avvenuta a seguito di un grande lavoro di ricucitura ed ascolto dei territori di appartenenza, importantissimo il ruolo delle Liste Civiche di semplici cittadini che li hanno sostenuti e hanno reso possibile un reale cambiamento nell’approccio alle peculiarità di territori da salvaguardare e proteggere, con un occhio molto attento al benessere di una comunità intera.
Battaglie comuni per difendere la salute dei cittadini, la sostenibilità di un territorio e della sua comunità, sono l’unico strumento che può garantire un alto grado di partecipazione alle scelte più corrette e sostenibili; governare un territorio significa pratica della condivisione e dell’ascolto, che garantisce controllo diffuso e responsabilità. Rendere protagonisti i comuni cittadini comporta radicamento, inclusione, educazione e rispetto secondo uno stretto senso civico che si va perdendo nelle grosse realtà urbane devastate dalla disgregazione sociale in aumento a causa della crisi economica.
Sinistra Italiana condivide questo approccio ed è convinta che questo sia l’unico modello realmente sostenibile, praticabile e compatibile in materia di buona amministrazione di un territorio.
Seguirà alle ore 20.15, un apericena a base di assaggi con piatti prodotti con ingredienti a filiera corta, dieta mediterranea e biologico. L’apericena sarà introdotto dalla Dott.Sara Gilardi, nutrizionista, che illustrerà pregi e benefici di una corretta alimentazione legata al territorio nel quale viviamo, con un particolare accenno alle ricadute sulla salute e sul benessere, anche economico di una comunità in grado di salvaguardare e proteggere le eccellenze del suo territorio.
(Apericena € 10 e degustazione vini biodinamici a parte)